PROGRAMMA DEL CORSO
Lunedì 24 Agosto
10:00 – 13:00 (10 a.m. – 2 p.m.)
Registrazione e incontro con il docente
14:00 – 19:30 (2 p.m. – 7.30 p.m. ): lezione con pianoforte a 4 mani
Martedì 25 Agosto
10:00 – 13:00 (10 a.m. – 2 p.m.) e 14:00 – 17:00 (2 p.m. – 5 p.m. ): lezione con pianoforte a 4 mani o ensemble
17:30 – 19:30 (5:30 p.m. – 7:30 p.m.) lezione teorica con il supporto dei video
Mercoledì 26, Giovedì 27, Venerdì 28, Sabato 29 Agosto
10:00 – 13:00 ( 10 a.m. – 1 p.m.) e 14:00 – 17:00 (2 p.m. – 5 p.m.) lezione con orchestra sinfonica
17:30 – 19:30 (5:30 p.m. – 7:30 p.m.) lezione teorica con il supporto dei video
Domenica 30 Agosto
Prova generale e concerto finale (gli orari esatti saranno definiti), è richiesto l’abito da concerto.
La scelta dei brani è a discrezione degli allievi. Il programma del concerto finale verrà definito durante la settimana di corso.
Brani in programma:
A. Dvorak: Symphony IX “New World”;
C.M. von Weber: Der Freischutz Ouverture;
F. Schubert: Symphony 8 Unfinished;
F.J. Haydn: Symphony 101;
G. Rossini: Guillaume Tell Ouverture;
G. Verdi: Sinfonia from La forza del destino;
G. Verdi: Sinfonia from Nabucco;
J. Brahms: Symphony 1;
J. Strauss: Die Fledermaus Ouverture;
L. van Beethoven: Symphony 4;
L. van Beethoven: Symphony 1;
L. van Beethoven: Symphony 7;
L. van Beethoven: Prometheus Ouverture;
L. van Beethoven: Coriolan Ouverture;
L. van Beethoven: Symphony 5;
L. van Beethoven: Egmont Ouverture;
L. van Beethoven: Fidelio Ouverture;
L. van Beethoven: Leonore 3 Ouverture;
R. Schumann: Symphony IV (1851);
F. Mendelssohn: the Hebrides;
W.A. Mozart: Symphony 39 in Eb;
W.A. Mozart: Die Zauberfloete Ouverture;
W.A. Mozart: Le nozze di Figaro Ouverture;
Estratti dei seguenti brani verranno studiati con lo scopo di approfondire specifici problemi tecnici e musicali, la loro preparazione non è obbligatoria ma caldamente raccomandata:
I. Stravinsky: Danse sacrale da “La sagra della primavera”;
B. Bartók: Intermezzo interrotto dal “Concerto per orchestra”;
W.A. Mozart: dal Flauto Magico, Recitativo di Tamino “Die weisheitslehre dieser Knaben”;