Docente: M° György G. Ráth
Orchestra: Musicisti dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino – Orchestra da Camera Fiorentina
Periodo: 26 Agosto – 02 Settembre 2023
Quota di partecipazione e requisiti per l’ammissione
Il corso vuole offrire agli studenti la preparazione necessaria per affrontare professionalmente l’attività di direttore d’orchestra, e di facilitarne l’inserimento nel mondo del lavoro grazie all’esperienza di insegnanti attivi in importanti teatri nel mondo.
Il corso è articolato in n° 8 (otto) giorni di lezione con orchestra. Le lezioni verranno videoregistrate e alla fine della giornata gli allievi discuteranno la loro performance con il Maestro con l’ausilio della registrazione. La registrazione sarà fornita agli allievi in formato elettronico alla fine del corso.
Gli studenti avranno una presenza sul podio giornaliera per un totale di circa 120 minuti ciascuno.
Tutti gli studenti saranno invitati a dirigere almeno un brano durante il concerto finale, è richiesto l’abito da concerto.
L’organizzazione, di comune accordo con il docente, segnalerà i migliori allievi ad istituzioni quali: Orchestra da Camera del Maggio Musicale Fiorentino (Italia); Orchestra Sinfonica di Sanremo (Italia); Witold Lutoslawsky Chamber Philharmonic Orchestra (Polonia); Budapest Symphony Orchestra MAV (Ungheria); Budapest Strings Chamber Orchestra (Ungheria); Filarmonica di Pleven (Bulgaria).
Ai concerti finali saranno invitati rappresentanti di agenzie artistiche internazionali.
Programma dettagliato
SESSIONI CON PIANOFORTE – SEDE: SALA TEATINA, CENTRO INTERNAZIONALE GIORGIO LA PIRA, VIA DE’ PESCIONI 3, FIRENZE
Sabato 26 Agosto
10:00 – 13:00 Registrazione e incontro con il docente
14:00 – 19:30 Lezione con il pianoforte
Domenica 27 e lunedì 28 Agosto
10:00 – 13:00 e 14:00 – 19:30 Lezione con il pianoforte
SESSIONI CON ORCHESTRA – SEDE: TEATRINO LORENESE, FORTEZZA DA BASSO, FIRENZE
Martedì 29, mercoledì 30, giovedì 31 Agosto
10:00 – 13:00 e 14:00 – 17:00 lezione con l’orchestra
17:30 – 19:30 lezione teorica con il supporto dei video
Venerdì 1 e Sabato 2 Settembre
10:00 – 13:00 lezione con l’orchestra
Orario da definire: concerti finali.
Ciascun allievo dirigerà almeno un brano, si richiede abbigliamento adeguato. La scelta dei brani da studiare durante la masterclass è a discrezione degli allievi. Il programma del concerto finale verrà definito durante la settimana di corso.
REGISTRAZIONI
Tutte le sessioni con orchestra saranno registrate con ripresa frontale. Le registrazioni saranno usate durante le sessioni video e saranno consegnate a ciascun partecipante alla fine della masterclass.
REPERTORIO
Béla Bartók
Danze popolari rumene
Ludwig van Beethoven
Ouverture Egmont
Ouverture Coriolan
Sinfonia n°1 in Do maggiore op.21
Sinfonia n°2 in Re maggiore op.36
Sinfonia n°5 in Do maggiore op.67
Sinfonia n°6 in Fa maggiore op.68 “Pastorale”
Sinfonia n°7 in La maggiore op.92
Sinfonia n°8 in Fa maggiore op.93
Johannes Brahms
Variazioni su un tema di Joseph Haydn
Ouverture Tragica
Sinfonia n. 1 in Do minore
Sinfonia n. 4 in Mi minore
Claude Debussy
Prélude à l’après-midi d’un faune
Antonin Dvorak
SInfonia n.9 “Dal nuovo mondo”
Sinfonia n.8 in Sol maggiore
Zoltán Kodály
Danze di Galanta
Franz Liszt
Les Preludes
Pietro Mascagni
Intermezzo da Cavalleria Rusticana
Felix Mendelssohn
Sinfonia n°3 “Scozzese”
Sinfonia n.4 “Italiana”
Ouverture “Le Ebridi”
Wolfgang Amadeus Mozart
Ouverture da “Il flauto magico”
Ouverture dal “Don Giovanni”
Sinfonia n°41 in Do maggiore K551 “Jupiter”
Sinfonia n° 39 in Mib
Sinfonia n. 40 in Sol minore
Giacomo Puccini
Intermezzo da Manon Lescaut
Maurice Ravel
Le tombeau de Couperin
Gioachino Rossini
Sinfonia da “La gazza ladra”
Sinfonia da “La cenerentola”
Sinfonia da “L’italiana in Algeri”
Sinfonia da “La scala di seta”
Franz Schubert
Sinfonia n°8 “Incompiuta”
Johann Strauss II
Ouverture Die Fledermaus
An der schönen, blauen Donau op. 314
Pyotr Ilyich Tchaikovsky
Sinfonia n° 4 in Fa minore op. 36
Sinfonia n°5 in Mi minore op. 64
Fantasia Ouverture “Romeo & Juliet”
Giuseppe Verdi
Sinfonia da La forza del destino
Sinfonia da Nabucco
Carl Maria von Weber
Ouverture Der Freischütz
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Quota di partecipazione allievi attivi: € 1.900,00
Quota di iscrizione: € 250,00
Costo totale: €2.150,00
La quota di iscrizione deve essere versata al momento dell’iscrizione; la quota di partecipazione deve essere versata in due rate, la prima entro la chiusura delle iscrizioni, la seconda entro il primo giorno di corso.
Limite di età: il corso è aperto a direttori nati dopo il 1978 (45 anni). Casi particolari saranno presi in considerazione inviando richiesta scritta.
Le domande di iscrizione vengono accettate in base all’ordine di arrivo, non ci sarà un esame di ammissione anche se è richiesta una conoscenza di base di direzione d’orchestra e raccomandata almeno qualche esperienza con orchestre professionali. Per valutare correttamente se Florence Conducting Masterclass sia una scelta adatta alla particolare situazione dello studenti invitiamo tutti gli interessati a scrivere o chiamare l’organizzazione prima di effettuare il pagamento.
UDITORI
La quota di partecipazione per gli allievi uditori permette di assistere a tutte le lezioni, sia teoriche che pratiche.
Quota di partecipazione allievi uditori: € 500,00
VITTO E ALLOGGIO
Vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti. L’organizzazione offrirà assistenza per trovare una adeguata sistemazione a Firenze per il periodo del corso. Camere singole sono disponibili a partire da €30 al giorno.
NORME FINALI
Il corso verrà attivato con un numero sufficiente di iscritti. Le quote di iscrizione e partecipazione non verranno restituite in nessun caso, tranne il non svolgimento del corso; in tal caso gli interessati verranno tempestivamente contattati.
L’organizzazione declina ogni responsabilità per assenza del docente per cause di forza maggiore, si impegna comunque a garantire il regolare svolgimento delle lezioni.
La partecipazione al corso implica l’accettazione del presente regolamento. Per ogni controversia legale il foro competente è quello di Prato.
Docente: M° György G. Ráth
Orchestra: Musicisti dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino – Orchestra da Camera Fiorentina
Periodo: 26 Agosto – 02 Settembre 2023
Quota di partecipazione e requisiti per l’ammissione
Il corso vuole offrire agli studenti la preparazione necessaria per affrontare professionalmente l’attività di direttore d’orchestra, e di facilitarne l’inserimento nel mondo del lavoro grazie all’esperienza di insegnanti attivi in importanti teatri nel mondo.
Il corso è articolato in n° 8 (otto) giorni di lezione con orchestra. Le lezioni verranno videoregistrate e alla fine della giornata gli allievi discuteranno la loro performance con il Maestro con l’ausilio della registrazione. La registrazione sarà fornita agli allievi in formato elettronico alla fine del corso.
Gli studenti avranno una presenza sul podio giornaliera per un totale di circa 120 minuti ciascuno.
Tutti gli studenti saranno invitati a dirigere almeno un brano durante il concerto finale, è richiesto l’abito da concerto.
L’organizzazione, di comune accordo con il docente, segnalerà i migliori allievi ad istituzioni quali: Orchestra da Camera del Maggio Musicale Fiorentino (Italia); Orchestra Sinfonica di Sanremo (Italia); Witold Lutoslawsky Chamber Philharmonic Orchestra (Polonia); Budapest Symphony Orchestra MAV (Ungheria); Budapest Strings Chamber Orchestra (Ungheria); Filarmonica di Pleven (Bulgaria).
Ai concerti finali saranno invitati rappresentanti di agenzie artistiche internazionali.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
SESSIONI CON PIANOFORTE – SEDE: SALA TEATINA, CENTRO INTERNAZIONALE GIORGIO LA PIRA, VIA DE’ PESCIONI 3, FIRENZE
Sabato 26 Agosto
10:00 – 13:00 Registrazione e incontro con il docente
14:00 – 19:30 Lezione con il pianoforte
Domenica 27 e lunedì 28 Agosto
10:00 – 13:00 e 14:00 – 19:30 Lezione con il pianoforte
SESSIONI CON ORCHESTRA – SEDE: TEATRINO LORENESE, FORTEZZA DA BASSO, FIRENZE
Martedì 29, mercoledì 30, giovedì 31 Agosto
10:00 – 13:00 e 14:00 – 17:00 lezione con l’orchestra
17:30 – 19:30 lezione teorica con il supporto dei video
Venerdì 1 e Sabato 2 Settembre
10:00 – 13:00 lezione con l’orchestra
Orario da definire: concerti finali.
Ciascun allievo dirigerà almeno un brano, si richiede abbigliamento adeguato. La scelta dei brani da studiare durante la masterclass è a discrezione degli allievi. Il programma del concerto finale verrà definito durante la settimana di corso.
REGISTRAZIONI
Tutte le sessioni con orchestra saranno registrate con ripresa frontale. Le registrazioni saranno usate durante le sessioni video e saranno consegnate a ciascun partecipante alla fine della masterclass.
REPERTORIO
Béla Bartók
Danze popolari rumene
Ludwig van Beethoven
Ouverture Egmont
Ouverture Coriolan
Sinfonia n°1 in Do maggiore op.21
Sinfonia n°2 in Re maggiore op.36
Sinfonia n°5 in Do maggiore op.67
Sinfonia n°6 in Fa maggiore op.68 “Pastorale”
Sinfonia n°7 in La maggiore op.92
Sinfonia n°8 in Fa maggiore op.93
Johannes Brahms
Variazioni su un tema di Joseph Haydn
Ouverture Tragica
Sinfonia n. 1 in Do minore
Sinfonia n. 4 in Mi minore
Claude Debussy
Prélude à l’après-midi d’un faune
Antonin Dvorak
SInfonia n.9 “Dal nuovo mondo”
Sinfonia n.8 in Sol maggiore
Zoltán Kodály
Danze di Galanta
Franz Liszt
Les Preludes
Pietro Mascagni
Intermezzo da Cavalleria Rusticana
Felix Mendelssohn
Sinfonia n°3 “Scozzese”
Sinfonia n.4 “Italiana”
Ouverture “Le Ebridi”
Wolfgang Amadeus Mozart
Ouverture da “Il flauto magico”
Ouverture dal “Don Giovanni”
Sinfonia n°41 in Do maggiore K551 “Jupiter”
Sinfonia n° 39 in Mib
Sinfonia n. 40 in Sol minore
Giacomo Puccini
Intermezzo da Manon Lescaut
Maurice Ravel
Le tombeau de Couperin
Gioachino Rossini
Sinfonia da “La gazza ladra”
Sinfonia da “La cenerentola”
Sinfonia da “L’italiana in Algeri”
Sinfonia da “La scala di seta”
Franz Schubert
Sinfonia n°8 “Incompiuta”
Johann Strauss II
Ouverture Die Fledermaus
An der schönen, blauen Donau op. 314
Pyotr Ilyich Tchaikovsky
Sinfonia n° 4 in Fa minore op. 36
Sinfonia n°5 in Mi minore op. 64
Fantasia Ouverture “Romeo & Juliet”
Giuseppe Verdi
Sinfonia da La forza del destino
Sinfonia da Nabucco
Carl Maria von Weber
Ouverture Der Freischütz
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Quota di partecipazione allievi attivi: € 1.900,00
Quota di iscrizione: € 250,00
Costo totale: €2.150,00
La quota di iscrizione deve essere versata al momento dell’iscrizione; la quota di partecipazione deve essere versata in due rate, la prima entro la chiusura delle iscrizioni, la seconda entro il primo giorno di corso.
Limite di età: il corso è aperto a direttori nati dopo il 1978 (45 anni). Casi particolari saranno presi in considerazione inviando richiesta scritta.
Le domande di iscrizione vengono accettate in base all’ordine di arrivo, non ci sarà un esame di ammissione anche se è richiesta una conoscenza di base di direzione d’orchestra e raccomandata almeno qualche esperienza con orchestre professionali. Per valutare correttamente se Florence Conducting Masterclass sia una scelta adatta alla particolare situazione dello studenti invitiamo tutti gli interessati a scrivere o chiamare l’organizzazione prima di effettuare il pagamento.
UDITORI
La quota di partecipazione per gli allievi uditori permette di assistere a tutte le lezioni, sia teoriche che pratiche.
Quota di partecipazione allievi uditori: € 500,00
VITTO E ALLOGGIO
Vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti. L’organizzazione offrirà assistenza per trovare una adeguata sistemazione a Firenze per il periodo del corso. Camere singole sono disponibili a partire da €30 al giorno.
NORME FINALI
Il corso verrà attivato con un numero sufficiente di iscritti. Le quote di iscrizione e partecipazione non verranno restituite in nessun caso, tranne il non svolgimento del corso; in tal caso gli interessati verranno tempestivamente contattati.
L’organizzazione declina ogni responsabilità per assenza del docente per cause di forza maggiore, si impegna comunque a garantire il regolare svolgimento delle lezioni.
La partecipazione al corso implica l’accettazione del presente regolamento. Per ogni controversia legale il foro competente è quello di Prato.